

Per Hostability – il progetto di aCapo per un’accoglienza turistica extralberghiera accessibile e sostenibile – è arrivato il momento delle vacanze estive. L’arrivederci è a settembre quando i diciotto partecipanti si ritroveranno per continuare il loro percorso di crescita personale, attraverso masterclass, seminari e supporto individuale.

Anche quest'anno tutti potranno andare al mare. Al di là delle inevitabili limitazioni e severe disposizioni per l'accesso, sarà garantita la piena accessibilità di alcune spiagge nel litorale del Lazio.
Infatti sono stati riaperti gli storici stabilimenti per tutti, di cui già abbiamo avuto modo di parlare, e sono proseguite le iniziative per favorire il turismo delle persone con disabilità.

Dal 27 al 29 giugno 2020 torna la manifestazione nazionale NATURA SENZA BARRIERE, dedicata all'escursionismo per tutti e all'inclusione sociale.
Promossa da FederTrek e giunta alla sua 5a edizione, consiste in percorsi nella natura o nelle bellezze culturali condivisi con persone con disabilità o con problemi di integrazione.
L’edizione di quest’anno è stata organizzata tra mille difficoltà, per il clima di paura generale per l'emergenza Covid19. In ogni caso saranno garantiti il rispetto delle norme e la sicurezza di tutti.

Per la prossima estate che sta arrivando, il settore del turismo rischia di pagare un prezzo molto alto per l’ emergenza Covid-19.
Una stima di Confturismo parla di una perdita, dall’inizio della quarantena fino a fine maggio, di oltre 30 milioni di turisti, per un ammontare circa 120 miliardi euro in meno per il 2020 (-80%)
E nel primo semestre del 2020 il fatturato subirà una contrazione di oltre 25 miliardi (-73%), con una stima di 25 milioni in meno di stranieri sulle destinazioni a lungo raggio e sulle principali città d’arte.

Airbnb vuole dare il suo contributo per affrontare l'emergenza Coronavirus che, tra i problemi generati su scala globale, sta mettendo in crisi il settore dell'accoglienza turistica. La piattaforma ha lanciato un'iniziativa per dare ospitalità al personale sanitario che si deve trasferire in altre città, anche in vista delle neo-assunzioni, per la gestione dell'emergenza sanitaria.

Quattro team per la didattica
In questi mesi le lezioni di HostAbility presso l'Università di Tor Vergata sono proseguite in modo spedito. Per dare uno stimolo alla didattica e alla condivisione, i ragazzi sono divisi in 4 squadre di diversi colori che si sono sfidate su varie prove nella gestione dell'accoglienza turistica:

Il 5 e il 6 febbraio arriva a Milano il primo Social Innovation Campus, appuntamento internazionale sull’innovazione sociale e le tecnologie inclusive sostenibili.
Promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza, si svolge presso il MIND – Milano Innovation District, un’area dedicata alle nuove realtà tecnologiche e digitali.

Le tecnologie che Google sta sviluppando a beneficio di una moltitudine sempre più ampia e varia di persone disabili, possono essere d’ aiuto anche a persone normodotate che si trovino a fronteggiare situazioni particolari nelle quali devono fare a meno di una determinata abilità. È questo il concetto interessante e profondo espresso da Brian Kemler, responsabile della suite accessibilità di Google, durante un evento svoltosi a Milano lo scorso 5 novembre. Nel corso di tale evento Google ha presentato appunto vari.prodotti che in primis sono d’ aiuto a determinate categorie di disabili, e in seconda battuta possono esserlo anche per persone normodotate.

Il viaggio in posti nuovi è generalmente associato a sensazioni positive, ma chi non ha provato mai momenti di inquietudine durante la vacanza? Prendiamo gli aeroporti, possono essere un’esperienza spaesante anche per i viaggiatori esperti: cambiamenti dell’ultimo minuto, regole sui liquidi, perquisizioni e metal detector che continua suonare, naturalmente, il costante timore di perdere il proprio aereo.